Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
EDIZIONI ACCADEMIA ROMANESCA
Sì, proprio così: siamo diventati anche casa editrice.
Nei prossimi giorni comunicheremo la data di presentazione del primo libro edito da Accademia Romanesca Edizioni.
Un libro particolare, un libro di storia del cibo, o sul cibo nella storia?
Lo scoprirete tra poco...
- 2190 letture
SI RICOMINCIA
Dopo le vacanze estive (beato chi le ha fatte!) ricominciano gli "incontri del martedì".
Il primo incontro sarà il 25 settembre, poi tutti i martedì dispari del mese.
Il posto e l'orario, come nella passata stagione: Parco Appia Antica ore 18-20.
Via Appia Antica 42. Il parcheggio è al n. 50.
Vi aspettiamo numerosi: la partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
- 2094 letture
VERSO... ROMA, NEL PARCO: È STATO BELLISSIMO!
L'ambiente unico, i testi bellissimi, i protagonisti bravissimi: tutto ha contribuito a rendere le due serate veramente indimenticabili.
Grazie a tutti, in special modo ai responsabili del Parco che con il loro impegno ci hanno consentito un'esperienza che non dimenticheremo.
- 2372 letture
LEZIONI DI SCRITTURA POETICA. Ultimo incontro 26 giugno
Che differenza c'è tra un "pensierino" e un bel verso?
C'è la tecnica!
Sappiamo tutti che la "Poesia" (con la maiuscola) non si impara né si insegna: o c'è o non c'è, all'interno del nostro sentimento, della nostra sensibilità!
Ma il "modo" di scrivere è quello che fa la differenza tra verso e pensierino.
Per aiutare chi voglia migliorarsi nella scrittura di versi romaneschi, ricomincia la "Scuola di scrittura poetica".
I corsi sono aperti a tutti e gratuiti, basta prenotarsi: numero chiuso, posti limitati.
- Leggi tutto
- 2683 letture
Benvenuti su Accademia Romanesca
L’Accademia nasce dall’iniziativa di alcuni appassionati, con l’intento di divulgare gli studi e le ricerche effettuate sulla cultura e sul linguaggio del popolo di Roma.
Perché “del popolo”? Perché il fatto di essere popolare identifica la cultura “romanesca” e la differenzia da quella “romana”.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
- 11588 letture
CONCORSO DI AMMISSIONE 2023: PREMIAZIONE
Dopo diverse difficoltà, siamo riusciti a fissare data e luogo per la premiazione del nostro concorso.
La cerimonia si svolgerà presso il Centro Polifunzionale del Municipio 7, in via Siderno 1 (v.le Appio Claudio lato Appia Nuova), il giorno 15 settembre alle ore 18.
Siete tutti invitati.
- 747 letture
CULTURA ALL'ARIA APERTA una bellissima mattinata!
Sabato 30 aprile presso lo spazio di Vigna Cardinali "la Casa Del Parco della Caffarella", l'Accademia Romanesca ha offerto un paio d'ore di cultura all'aria aperta: canzoni, poesie, teatro in dialetto romanesco.
Tutti i (tanti) presenti hanno potuto apprezzare la (bella) differenza tra il romanesco scritto e quello parlato.
Grazie all'organizzazione della libreria Caffarella e ai responsabili della Casa del Parco, l'evento si è svolto nel migliore dei modi: lo rifaremo, perché ci hanno chiesto il bis!
- 1588 letture
CONCORSO DI AMMISSIONE 2022.IL FILMATO DELLA PREMIAZIONE PRESTO IN RETE
La premiazione del concorso è stata registrata e sarà mandata in rete appena finito il montaggio.
State alleprati: comunicheremo presto la data.
Cari amici (perché chiunque scriva in romanesco ha la nostra amicizia), il compito ingrato di ogni giuria è quello di stilare una classifica.
Quello che vogliamo sottolineare è che una classifica non è un giudizio assoluto.
- Leggi tutto
- 1161 letture
Commenti recenti
14 anni 47 settimane fa