Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
LA TECNOLOGIA FUNZIONA!
Martedì 3 novembre possiamo definirla una data storica.
Per la prima volta, un "incontro del martedì" via web!
Come diceva Petrolini: "ci ha piaciato!"
Per il momento (che difficilmente sarà breve...) continueremo ad usare i "potenti mezzi mezzi a disposizione" da Santo Web.
Quando ricominceremo a vederci di persona, pensiamo che l'uso di Skype possa continuare per chi sarà impossibilitato a essere presente.
L'interessante è che si mantenga lo spirito collaborativo e la voglia di migliorarsi.
Chi vuole può richiedere il link di collegamento a: info@accademiaromanesca.it
A presto.
- 958 letture
CONTINUANO GLI INCONTRI
Ricordate: ogni martedì dispari (primo, terzo, quinto, quanto quando c'è) presso il Centro Polivalente Statuario, via Siderno 1 (v.le Appio Claudio lato Appia): lezioni di tecnica di scrittura romanesca, ore18,30.
Allo stesso orario, nei martedì pari (secondo e quarto), continuano gli "incontri del martedì" con cultura romana, musica, poesia, dialetto.
Il martedì pomeriggio dedicatelo a Roma!
Vi aspettiamo.
- 1031 letture
UN LIBRO "SUL" TEATRO

Quello scritto dal Presidente, è un libro insolito: non è solo una raccolta di commedie, ma un vero libro sul teatro, anzi: sul palco… scenico.
Scritto in teatro, per il teatro, dal teatro.
Le emozioni che Maurizio trasferisce, sono quelle che lui stesso ha provato e continua a provare, sia come autore che come attore.
Le storie, gli intrecci, sono studiati oltreché per divertire, anche per assecondare quella vocazione divulgativa che per Maurizio è un impegno costante, una preoccupazione indispensabile, un'attività vitale e dinamica.
- Leggi tutto
- 2495 letture
L'ACCADEMIA
L’Accademia nasce dall’iniziativa di alcuni appassionati, con l’intento di divulgare gli studi e le ricerche effettuate sulla cultura e sul linguaggio del popolo di Roma.
Perché “del popolo”? Perché il fatto di essere popolare identifica la cultura “romanesca” e la differenzia da quella “romana”.
- Leggi tutto
- 1487 letture
VENITE A IMPARAVVE A SCRIVE!

Ci siamo! Tutto pronto.
Come dice il nostro spot pubblicitario su Centro Suono Sport (fm 101,5): "un conto è parlà, un conto è scrive!".
Allora: il teatro è pronto, il programma stampato, le penne scaldate, la carta… bianca, la lavagna pulita. Mancate solo voi.
I modi per iscriversi sono due: o venite il 4 ottobre alle "porte aperte" in teatro dalle 17,30, o chiamate i numeri riportati sulla locandina.
Le lezioni cominceranno il giorno 11 ottobre e dureranno fino a tutto novembre.
Due ore (dalle 17,30 alle 19,30) in compagnia, che ci faranno crescere insieme.
- Leggi tutto
- 3046 letture
SEI SICURO DE CONOSCE ER ROMANESCO?
Pensi de sapé tutto der romanesco?
Oggi, pe fortuna, se ricomincia a sentì parlà er dialetto: è 'na cosa bona, perché vòr dì che er dialetto (ogni dialetto!) nun è più er "mostro da combatte", ma er linguaggio de le radici.
Come diceva er Marchese: "tutto bello, tutto bono, ma..."
Ma scrive è un'antra cosa!
Pe 'sto motivo stamo a organizzà 'na cosa…, ma 'na cosa… che nisuno cià pensato: te imparamo a scrive er romanesco!
- Leggi tutto
- 1541 letture
SE RICOMINCIA!

Nuova stagione: il protagonista del primo incontro è un Grande del teatro.
Ha fatto del romanesco, l'unica lingua dei suoi personaggi.
Non mancate!
Vi aspettiamo.
- 3695 letture
ANNIBBALA A LE PORTE!
- 2839 letture

Commenti recenti
13 anni 28 settimane fa