
Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
IL NOSTRO CONCORSO: LETTERA AI POETI
Considerato che il nostro scopo nel bandire il concorso è soprattutto verificare lo "stato" del romanesco scritto, organizziamo con i poeti partecipanti uno scambio di notizie rivolte a migliorare quanto più possibile il livello medio di scrittura del dialetto.
Per questo, ai poeti partecipanti abbiamo inviato la lettera che rendiamo pubblica.
Molti hanno già rimandato le poesie che abbiamo inviato: tutti hanno accolto benissimo la richiesta, perché ne hanno capito la ragione.
Tra le poesie ricevute ne sono state scelte 55 che saranno valutate ai fini della classifica finale.
- Leggi tutto
- 90 letture
INCONTRI WEB
Continuano gli incontri "virtuali": chi volesse partecipare deve chiedere il link a: info@accademiaromanesca.it
Dal 19 gennaio, tutti i martedì.
- 157 letture
CONCORSO D'AMMISSIONE 2021 SCADENZA PROROGATA AL 28 FEBBRAIO

Anche quest'anno si replica il nostro concorso di ammissione.
L'Accademia Romanesca è riconosciuta (ancor più dopo la pubblicazione del libro "A nò, come se scrive?" Grammatica Insolita del Romanesco Attuale) il punto di riferimento per chi vuole approfondire la conoscenza del dialetto (e non solo) di Roma.
Far parte dell'Accademia Romanesca è un punto di arrivo per chiunque usi il dialetto nelle proprie composizioni poetiche.
Invitiamo tutti coloro che scrivono versi romaneschi, a concorrere: la partecipazione è gratuita.
Di seguito, il bando:
- Leggi tutto
- 648 letture
ECCOLO!

Dal 12 dicembre il libro sarà disponibile!
Oltre due anni di lavoro, impegno, studio, hanno dato forma a un testo originalissimo.
Una prima parte "a fumetti", adattissima a un pubblico variegato; una seconda parte chiara, precisa e rigorosa che indica chiaramente le regole del linguaggio di Roma; una terza parte formata da sonetti che riprendono in versi i temi e le soluzioni già esposti; la quarta parte è dedicata a un glossario etimologico che fa la storia di molte parole tipiche del nostro dialetto e ne spiega il significato.
Un libro istruttivo, divertente, utile.
- Leggi tutto
- 477 letture
ARRIVA LA GRAMMATICA!
Quasi ci siamo!
Se non sapete cosa regalare per Natale, regalate il nostro libro!
Se non sapete dove studiare le regole del romanesco, c'è la nostra grammatica!
Se volete tante cose su Roma, leggete il nostro libro!
Se volete fare contenti i vostri "regazzini", fate leggere i fumetti di Lucia e Nonno!
Se volete leggere quattordici (come i versi di un sonetto) sonetti imparando la metrica, leggete il nostro libro!
Alla prossima...
- 281 letture
LA TECNOLOGIA FUNZIONA!
Martedì 3 novembre possiamo definirla una data storica.
Per la prima volta, un "incontro del martedì" via web!
Come diceva Petrolini: "ci ha piaciato!"
Per il momento (che difficilmente sarà breve...) continueremo ad usare i "potenti mezzi mezzi a disposizione" da Santo Web.
Quando ricominceremo a vederci di persona, pensiamo che l'uso di Skype possa continuare per chi sarà impossibilitato a essere presente.
L'interessante è che si mantenga lo spirito collaborativo e la voglia di migliorarsi.
Chi vuole può richiedere il link di collegamento a: info@accademiaromanesca.it
A presto.
- 232 letture
CONTINUANO GLI INCONTRI
Ricordate: ogni martedì dispari (primo, terzo, quinto, quanto quando c'è) presso il Centro Polivalente Statuario, via Siderno 1 (v.le Appio Claudio lato Appia): lezioni di tecnica di scrittura romanesca, ore18,30.
Allo stesso orario, nei martedì pari (secondo e quarto), continuano gli "incontri del martedì" con cultura romana, musica, poesia, dialetto.
Il martedì pomeriggio dedicatelo a Roma!
Vi aspettiamo.
- 264 letture
UN LIBRO "SUL" TEATRO

Quello scritto dal Presidente, è un libro insolito: non è solo una raccolta di commedie, ma un vero libro sul teatro, anzi: sul palco… scenico.
Scritto in teatro, per il teatro, dal teatro.
Le emozioni che Maurizio trasferisce, sono quelle che lui stesso ha provato e continua a provare, sia come autore che come attore.
Le storie, gli intrecci, sono studiati oltreché per divertire, anche per assecondare quella vocazione divulgativa che per Maurizio è un impegno costante, una preoccupazione indispensabile, un'attività vitale e dinamica.
- Leggi tutto
- 1075 letture

Commenti recenti
11 anni 6 settimane fa