
Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
LEZIONI DI SCRITTURA POETICA. Prossimo incontro 24 APRILE
Che differenza c'è tra un "pensierino" e un bel verso?
C'è la tecnica!
Sappiamo tutti che la "Poesia" (con la maiuscola) non si impara né si insegna: o c'è o non c'è, all'interno del nostro sentimento, della nostra sensibilità!
Ma il "modo" di scrivere è quello che fa la differenza tra verso e pensierino.
Per aiutare chi voglia migliorarsi nella scrittura di versi romaneschi, ricomincia la "Scuola di scrittura poetica".
I corsi sono aperti a tutti e gratuiti, basta prenotarsi: numero chiuso, posti limitati.
- Leggi tutto
- 236 letture
Benvenuti su Accademia Romanesca
L’Accademia nasce dall’iniziativa di alcuni appassionati, con l’intento di divulgare gli studi e le ricerche effettuate sulla cultura e sul linguaggio del popolo di Roma.
Perché “del popolo”? Perché il fatto di essere popolare identifica la cultura “romanesca” e la differenzia da quella “romana”.
- Login per inviare commenti
- Leggi tutto
- 8263 letture
2018 NUOVO ANNO, NUOVO TUTTO
Eccoci! Si ricomincia. E come si ricomincia! Tutto nuovo: sede degli "incontri del martedì"; orario; frequenza; collaborazioni; omaggi e vantaggi... un sacco di cose!
- Leggi tutto
- 253 letture
COMINCIAMO INSIEME IL 2018
Continuate a stare alleprati, perché questa è solo la prima delle notizie dell'anno: il 23 spettacolo (auffa, tanto pe cambià) alla biblioteca Moby Dick (guardatevi la locandina e prendete nota).
A fine gennaio ricominciano le "lezioni di tecnica poetica" (non è un anacoluto!): tra qualche giorno comunicheremo luogo e orari.
Sempre verso fine mese, ricominciano gli "incontri del martedì": nuovo posto, nuovi orari nuovo tutto!
Seguiteci!
- 312 letture
INIZIATIVE
Nun stamo mai fermi! Se stamo a dà da fà pe mette ar foco un sacco de cose!
La "scòla de tecnica poetica": stamo a raccoje l'adesioni pe dasse 'na regolata su posto e orari. Quelli che sò interessati a imparà o a mijorasse ne lo scritto (lo sapemo che l'orale lo conoscete, ma a scrive... è un'antra cosa!) ce lo deveno da dì, sinnò come famo? Mannate 'na "mail" a: info@accademiaromanesca.it Prenotateve: nun se paga!
- Leggi tutto
- 386 letture
VERZO... ROMA In trasferta
La spettacolarizzazione della poesia romanesca è andata in scena anche "all'estero"!
Gli amici di Bassiano hanno voluto una nostra prestazione: li abbiamo accontentati, anzi: "j'avemo levato la sete cor preciutto (de Bassiano: una prelibatezza!)"!
La selezione delle opere, particolarmente curata, e la professionalità degli interpreti, ha stupito il pubblico che non si aspettava uno spettacolo così avvincente.
Bene!
- 531 letture
SERATA DE LE STREGHE...TTE: DOVEVATE VEDERLI...
Venerdì 23 alla Biblioteca Casa dei Bimbi (Cinecittà) incontro coi bambini per raccontare la "notte di San Giovanni".
Vista l'età dei partecipanti, non sarà possibile una notte, ma una serata sì. Per lo stesso motivo, le streghe saranno streghette.
Vi aspettano: lumache, porchetta, pizza, Frascati e tanta allegria.
DOVEVATE VEDERLI... con che attenzione hanno seguito le spiegazioni e le motivazioni sulle streghe nostrane. Dovevate vederli come (piccoli romani) hanno inseguito i genitori (streghe) con trombette, campanacci e altri aggeggi rumorosi...
- Leggi tutto
- 510 letture
CI RIMANGO MALE (con commenti)
Di seguito, un articolo del presidente Marcelli. Pubblicato sul periodico Pelasgo 968 in occasione della premiazione del concorso di Grottammare, ha ricevuto consensi e condivisioni: voi che ne dite?
Potete comunicare le vostre impressioni direttamente a: presidente@accademiaromanesca.it. Buona lettura.
(Di seguito, pubblichiamo i commenti più significativi che ci sono pervenuti)
CI RIMANGO MALE
Ci rimango male, quando la gente considera il dialetto una “lingua di serie B”.
- Leggi tutto
- 929 letture

Commenti recenti
8 anni 4 settimane fa