
Lo scopo principale dell’Accademia è quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente.
DIALETTO, LINGUA VIVA
Perché quando si parla di una lingua (o di un dialetto) si suole definire il linguaggio “vivo”?
Perché chi usa una certa lingua è come se ogni giorno provasse ad inserire o togliere più o meno volontariamente un piccolo tassello in quella costruzione spettacolare e mutevole che è il linguaggio.
Ogni linguaggio è regolato dalla propria Grammatica. Ma chi è nato prima? La grammatica o il linguaggio?
Sicuramente la lingua, dandosi regole spontanee e autonome che, analizzate e codificate dai Grammatici, fotografano quel linguaggio in un certo momento della sua storia.
- Leggi tutto
- 48 letture
CONCORSO DI AMMISSIONE 2022: CI SIAMO. PREMIAZIONE IL 26 MAGGIO
Cari amici (perché chiunque scriva in romanesco ha la nostra amicizia), il compito ingrato di ogni giuria è quello di stilare una classifica.
Quello che vogliamo sottolineare è che una classifica non è un giudizio assoluto.
Si tratta di stabilire una graduatoria: valutare una poesia con un voto migliore di un’altra non è giudicare un autore “bravo” o “scarso”. Si deve solo prendere atto che un componimento sia “migliore” di un altro.
- Leggi tutto
- 98 letture
GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO

NON POTEVAMO MANCARE!
Insieme alla Consulta della Cultura del Municipio 9, abbiamo organizzato addirittura una Tre Giorni!
Ecco la locandina del programma: insolito, completo, divertente.
Tre giorni di immersione nella Romanità.
Gli eventi si possono vedere in diretta digitando l'indirizzo in basso oppure, registrati, su Facebook (disponibili il giorno dopo).
Buon dialetto.
- 361 letture
CONCORSO DI AMMISSIONE 2022: BANDO DI CONCORSO posticipo scadenza
Pubblichiamo di seguito il bando per il concorso 2022.
I fatti degli ultimi giorni sono stati talmente forti che, pensiamo, siano degni di qualche verso. Quindi diamo l'opportunità di una scadenza posticipata. Anche perché molti poeti sono stati "distratti" dalla situazione e supponiamo che non abbiano inviato in tempo le loro poesie. Per questi motivi, la scadenza è prorogata al 13 marzo.
L’Accademia Romanesca, al fine di promuovere la documentazione, lo studio e la diffusione del dialetto romanesco, indice il:
CONCORSO DI AMMISSIONE ALL’ACCADEMIA PER IL 2022
- Leggi tutto
- 665 letture
L'ACCADEMIA A PALAZZO VALENTINI

Venerdì 8 ottobre, nella Sala Consiliare di Roma città metropolitana, a palazzo Valentini, presenteremo il nostro libro: "A nò, come se scrive?"
Un luogo prestigioso per un libro di qualità!
L'Accademia non sta mai ferma...
- 512 letture
ELSA SOTTO LE STELLE VERZO... ROMA

ECCO LA LOCANDINA UFFICIALE DEL NOSTRO SPETTACOLO.
Adesso, non vi rimane che prenotare e venire a divertirvi.
questo è il link: https://consultadellacultura.website/events/verzo-roma/
Oppure mandare una mail a: info@accademiaromanesca.it
Ricordatevi: il green pass è obbligatorio anche all'aperto!
- 538 letture
ECCOLO!

Oltre due anni di lavoro, impegno, studio, hanno dato forma a un testo originalissimo.
Una prima parte "a fumetti", adattissima a un pubblico variegato; una seconda parte chiara, precisa e rigorosa che indica chiaramente le regole del linguaggio di Roma; una terza parte formata da sonetti che riprendono in versi i temi e le soluzioni già esposti; la quarta parte è dedicata a un glossario etimologico che fa la storia di molte parole tipiche del nostro dialetto e ne spiega il significato.
Un libro istruttivo, divertente, utile.
- Leggi tutto
- 1599 letture

Commenti recenti
12 anni 11 settimane fa